L'architettura gioca un ruolo fondamentale nella progettazione delle sculture in metallo di Chelita. In quanto artista
scultore, per realizzare un'opera, studia il soggetto e le sue proporzioni, definisce le dimensioni e compie i calcoli necessari affinché l'opera risulti armonica e proporzionata alla realtà.
Successivamente, disegna i singoli pezzi della scultura utilizzando un programma (come faceva in architettura con AutoCAD) e realizza un piccolo modello in alluminio. Sceglie il materiale e gli
spessori dell'acciaio inox e/o dell'acciaio corten, per creare sculture riflettenti che interagiscono con l'ambiente circostante.
Chelita invia i disegni a una carpenteria metallica, dove le lastre vengono tagliate con il laser. Una volta tagliati i pezzi, controlla le piegature e le saldature per assemblarli e completare
la scultura. Le sue opere comprendono anche sculture all'aperto, progettate per integrarsi con l'ambiente esterno, e sculture su misura, create per soddisfare le esigenze specifiche di ogni
cliente. Ogni scultura è unica, poiché Chelita non produce multipli.